Skip to main content
H. pylori: test per Helicobacter pylori

Per diagnosticare l'infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), esistono diversi test disponibili. Alcuni dei test più comuni includono:

  1. Test del respiro all'urea marcata: Questo test coinvolge l'ingestione di una piccola quantità di urea marcata con carbonio radioattivo o non radioattivo. Se H. pylori è presente nello stomaco, lo decomporrà in anidride carbonica marcata, che verrà rilevata nel respiro del paziente.
  2. Test del sangue: Questo test misura gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a H. pylori. È utile per confermare l'infezione, ma non per monitorare la guarigione dopo il trattamento.
  3. Test delle feci: Questo test rileva l'antigene H. pylori nelle feci del paziente. È un metodo non invasivo e può essere utile per confermare l'infezione o verificare la guarigione dopo il trattamento.
  4. Test dell'ureasi rapida: Questo test coinvolge la raccolta di campioni di muco gastrico durante una gastroscopia. Il campione viene esaminato per la presenza dell'enzima ureasi prodotto da H. pylori.
  5. Biopsia gastrica: Durante una gastroscopia, il medico può prelevare piccoli campioni di tessuto gastrico (biopsie) per esaminare la presenza di H. pylori attraverso test di colorazione o test molecolari.
  6. Test del siero gastrico: Questo test prevede il prelievo di campioni di siero gastrico attraverso una gastroscopia. Gli anticorpi o gli antigeni H. pylori possono essere rilevati nei campioni.

La scelta del test dipende dalle circostanze individuali del paziente e dalla disponibilità presso il laboratorio diagnostico. Il medico determinerà quale test è il più appropriato in base alla situazione clinica del paziente. È importante notare che i test respiratori, del sangue e delle feci sono non invasivi, mentre la gastroscopia e la biopsia gastrica richiedono procedure invasive. Il trattamento dell'infezione da H. pylori avviene spesso con antibiotici e può essere personalizzato in base al tipo di infezione e alla resistenza agli antibiotici del batterio.

L'ipertensione, comunemente nota come pressione alta, è un problema di salute pubblica globale che colpisce milioni di persone in tutto il mondo. Secondo l'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS…
La perdita di capelli ormonale è un problema che può interessare uomini e donne di diverse età. Le cause della perdita di capelli ormonale sono spesso legate a squilibri ormonali che influiscono…
L'artrite è una condizione medica che colpisce le articolazioni del corpo. Si tratta di un termine generico utilizzato per descrivere un'infiammazione delle articolazioni, che può causare dolore,…
L'Helicobacter pylori, noto anche come H. pylori, è un batterio che può colonizzare lo stomaco umano e può essere associato a diverse condizioni gastrointestinali, in particolare la gastrite e le…
I chiodi di garofano, scientificamente noti come Syzygium aromaticum, sono i boccioli essiccati di un albero appartenente alla famiglia delle Myrtaceae. Utilizzati da secoli nella medicina…
L'ictus, o colpo apoplettico, è una delle principali cause di disabilità e mortalità a livello globale. È fondamentale adottare misure preventive per ridurre il rischio di ictus e migliorare la…