Skip to main content
H. pylori: test per Helicobacter pylori

Per diagnosticare l'infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), esistono diversi test disponibili. Alcuni dei test più comuni includono:

  1. Test del respiro all'urea marcata: Questo test coinvolge l'ingestione di una piccola quantità di urea marcata con carbonio radioattivo o non radioattivo. Se H. pylori è presente nello stomaco, lo decomporrà in anidride carbonica marcata, che verrà rilevata nel respiro del paziente.
  2. Test del sangue: Questo test misura gli anticorpi prodotti dal sistema immunitario in risposta a H. pylori. È utile per confermare l'infezione, ma non per monitorare la guarigione dopo il trattamento.
  3. Test delle feci: Questo test rileva l'antigene H. pylori nelle feci del paziente. È un metodo non invasivo e può essere utile per confermare l'infezione o verificare la guarigione dopo il trattamento.
  4. Test dell'ureasi rapida: Questo test coinvolge la raccolta di campioni di muco gastrico durante una gastroscopia. Il campione viene esaminato per la presenza dell'enzima ureasi prodotto da H. pylori.
  5. Biopsia gastrica: Durante una gastroscopia, il medico può prelevare piccoli campioni di tessuto gastrico (biopsie) per esaminare la presenza di H. pylori attraverso test di colorazione o test molecolari.
  6. Test del siero gastrico: Questo test prevede il prelievo di campioni di siero gastrico attraverso una gastroscopia. Gli anticorpi o gli antigeni H. pylori possono essere rilevati nei campioni.

La scelta del test dipende dalle circostanze individuali del paziente e dalla disponibilità presso il laboratorio diagnostico. Il medico determinerà quale test è il più appropriato in base alla situazione clinica del paziente. È importante notare che i test respiratori, del sangue e delle feci sono non invasivi, mentre la gastroscopia e la biopsia gastrica richiedono procedure invasive. Il trattamento dell'infezione da H. pylori avviene spesso con antibiotici e può essere personalizzato in base al tipo di infezione e alla resistenza agli antibiotici del batterio.

Il cancro al seno è una delle forme di cancro più comuni tra le donne in tutto il mondo e rappresenta una significativa sfida per la salute pubblica. La diagnosi precoce e i progressi nella ricerca…
I chiodi di garofano, noti scientificamente come Syzygium aromaticum, sono i boccioli essiccati dei fiori dell'albero di garofano, originario principalmente dell'Indonesia. Oltre al loro uso in…
I problemi di mal di testa sono estremamente comuni e possono variare notevolmente in termini di cause, sintomi e gravità. Di seguito è riportata una descrizione dettagliata dei tipi più comuni di…
Un granuloma è una massa infiammatoria che si forma in risposta a una lesione, irritazione cronica o infezione nel tessuto del corpo. È caratterizzato dalla presenza di cellule immunitarie,…
L'ictus, o colpo apoplettico, è una delle principali cause di disabilità e mortalità a livello globale. È fondamentale adottare misure preventive per ridurre il rischio di ictus e migliorare la…
La ridotta possibilità di ammalarsi di cancro è influenzata da una serie di fattori, molti dei quali possono essere controllati o influenzati dal comportamento e dalle scelte di vita di una persona.…