Salta al contenuto principale
Più energia, più equilibrio – la tua nuova vita dopo i 30
Brufen per dolori e infiammazioni: quando usarlo in sicurezza

Sollievo rapido dal dolore: come funziona Brufen e quando è davvero utile

Tutto quello che devi sapere sull’uso corretto dell’ibuprofene

Brufen, noto farmaco a base di ibuprofene, è uno degli antidolorifici più diffusi e utilizzati in Italia. È reperibile senza prescrizione medica e impiegato quotidianamente da milioni di persone per trattare mal di testa, dolori muscolari, febbre, infiammazioni e crampi mestruali. Ma come ogni medicinale, anche Brufen richiede conoscenza e cautela: un uso scorretto o prolungato può provocare effetti collaterali anche gravi. Scopriamo quindi quando Brufen è utile, quali dosi sono consigliate e quali precauzioni prendere per utilizzarlo in sicurezza.

Che cos'è Brufen e come agisce nel corpo

Brufen è un antinfiammatorio non steroideo (FANS). Il suo principio attivo, l’ibuprofene, agisce bloccando un enzima chiamato ciclossigenasi (COX), responsabile della produzione delle prostaglandine. Queste sostanze sono coinvolte nella generazione di dolore, infiammazione e febbre. Inibendone la sintesi, Brufen contribuisce a ridurre efficacemente:

  • Il dolore acuto o cronico
  • Il gonfiore e l’infiammazione
  • La temperatura corporea elevata

L’effetto terapeutico si manifesta generalmente entro 30–60 minuti dall’assunzione e può durare fino a 6–8 ore, rendendolo una scelta utile per i disturbi più comuni della vita quotidiana.

Le principali indicazioni per l’uso

Brufen viene usato per alleviare sintomi temporanei in molte situazioni. I suoi principali campi di impiego includono:

  • Mal di testa e emicrania
  • Dolori muscolari, strappi e contratture
  • Mal di schiena o dolori cervicali
  • Infiammazioni articolari come l’artrite o la tendinite
  • Dolori mestruali
  • Febbre associata a raffreddore o influenza
  • Dolore dentale o post-operatorio

Il vantaggio di Brufen è che combina l’effetto analgesico con quello antinfiammatorio, cosa che altri antidolorifici come il paracetamolo non offrono.

Dosaggio consigliato e modalità di assunzione

Per un uso sicuro, è fondamentale rispettare le dosi consigliate:

  • Adulti: da 200 mg a 400 mg ogni 6–8 ore, senza superare 1200 mg al giorno senza controllo medico.
  • Il farmaco deve essere assunto preferibilmente durante o dopo i pasti, con un bicchiere d’acqua abbondante, per evitare problemi allo stomaco.

Assumere dosi eccessive o usarlo in modo continuativo può causare:

  • Ulcere gastriche e sanguinamenti intestinali
  • Danni ai reni o al fegato
  • Aumento della pressione arteriosa
  • Rischio cardiovascolare (infarto, ictus) nei soggetti predisposti

Quando è meglio evitare Brufen

Brufen non è adatto a tutti. Esistono diverse situazioni in cui l’uso di ibuprofene è controindicato o deve essere monitorato da un medico:

  • Storia di ulcera gastrica o sanguinamenti intestinali
  • Insufficienza renale o epatica
  • Asma sensibile ai FANS
  • Gravidanza, soprattutto nel terzo trimestre
  • Malattie cardiovascolari o ipertensione grave
  • Uso concomitante di anticoagulanti (es. warfarin)

Gli anziani e i pazienti con più patologie devono prestare particolare attenzione, poiché i rischi di effetti collaterali aumentano con l’età e l’assunzione di altri farmaci.

Brufen o paracetamolo: quale scegliere?

È comune chiedersi quale farmaco scegliere per il dolore: Brufen o paracetamolo?

  • Il paracetamolo è utile per febbre e dolori lievi, è ben tollerato dallo stomaco ma non ha proprietà antinfiammatorie.
  • Il Brufen è preferibile in presenza di dolore con infiammazione, come in caso di lesioni muscolari, dolori mestruali intensi o artrite.

A volte può essere utile alternare i due farmaci, ma solo sotto consiglio medico per evitare sovradosaggi o interazioni pericolose.

Brufen per il ciclo mestruale: un aiuto concreto

Molte donne scelgono Brufen per alleviare i crampi mestruali. Il farmaco agisce inibendo le prostaglandine che causano le contrazioni uterine dolorose.

Consigli per l’assunzione:

  • Assumere il farmaco appena iniziano i dolori o prima, se il ciclo è regolare.
  • Non superare la dose massima giornaliera, anche in presenza di dolore intenso.
  • Se i dolori sono forti o persistenti, consultare il ginecologo per valutare cause e terapie alternative.

Brufen e sport: indicato per infortuni?

In ambito sportivo, Brufen è spesso usato per trattare:

  • Infiammazioni muscolari o tendinee
  • Dolori da traumi lievi
  • Dolori post-allenamento

Tuttavia, un uso eccessivo o preventivo può interferire con il recupero muscolare e nascondere sintomi di lesioni più gravi.

Raccomandazioni:

  • Utilizzare Brufen solo nei primi giorni post-infortunio e in associazione a riposo, ghiaccio, compressione ed elevazione (metodo RICE).
  • Non assumerlo prima dell’attività sportiva per "prevenire" dolori.
  • In caso di dolori frequenti, consultare uno specialista in medicina dello sport.

Quando Brufen è utile per la febbre?

Brufen può essere usato per abbassare la febbre, ma va fatto solo quando necessario. La febbre è un meccanismo di difesa naturale del corpo.

Indicazioni principali:

  • Febbre sopra i 39°C
  • Febbre accompagnata da brividi, dolori muscolari, spossatezza
  • Febbre che dura più di 48 ore

Nel caso dei bambini, la dose va adattata al peso e deve essere seguita scrupolosamente. Mai alternare Brufen con altri antipiretici senza consiglio medico.

Brufen 200 mg o 400 mg: quale scegliere?

  • 200 mg: indicato per dolori lievi o moderati e per uso saltuario.
  • 400 mg: consigliato per dolori più intensi, solo se la dose più bassa non è sufficiente.

In ogni caso, è sempre meglio iniziare con la dose più bassa efficace, e aumentarla solo se necessario.

Interazioni e farmaci da evitare insieme a Brufen

Brufen può interagire con altri medicinali, tra cui:

  • Aspirina e altri FANS: aumenta il rischio di ulcere e sanguinamenti
  • Diuretici e farmaci per la pressione: può ridurne l’efficacia
  • Anticoagulanti: aumenta il rischio di emorragie
  • Corticosteroidi: rischio maggiore di problemi gastrici
  • Alcol: aumenta la tossicità gastrica

In caso di terapie concomitanti, è fondamentale chiedere consiglio al medico o farmacista prima di assumere Brufen.

Brufen in gravidanza e allattamento

  • Gravidanza: il Brufen non deve essere assunto nel terzo trimestre, poiché può interferire con la chiusura del dotto arterioso nel feto. Nelle prime fasi della gravidanza, va usato solo se strettamente necessario e sotto controllo medico.
  • Allattamento: il Brufen passa nel latte materno in quantità molto basse ed è generalmente considerato sicuro se usato a dosi basse e per breve tempo.

Come regola generale, ogni farmaco va usato con cautela durante la gravidanza e l’allattamento, anche se disponibile senza ricetta.

Consigli utili per un uso sicuro

  • Non assumere Brufen a stomaco vuoto
  • Rispetta sempre le dosi consigliate e il tempo tra una somministrazione e l’altra
  • Evita l’uso prolungato senza controllo medico
  • Idratati a sufficienza, per proteggere i reni
  • Se i sintomi persistono più di 3 giorni, consulta il medico
  • Non usare Brufen come rimedio preventivo

Con un uso oculato e informato, Brufen può essere un valido alleato contro molti fastidi quotidiani. Ma come per tutti i farmaci, è la moderazione e la consapevolezza a garantire un beneficio reale per la salute.

Routine mattutine per migliorare la salute dopo i 40
Come iniziare la giornata con più energia e benessere dopo i 40 anni Piccoli gesti del mattino che rafforzano corpo, mente e ormoni dopo i quarant’anni Dopo i 40 anni il corpo…
I migliori consigli di alimentazione e cura della pelle per una pelle radiosa a 40 e 50 anni
Come mantenere una pelle radiosa con alimentazione e cura dopo i 40 anni Perché alimentazione e cura della pelle sono fondamentali dopo i 40 anni Dopo i 40 anni,…
Rimedi naturali per PMS e menopausa – soluzioni che funzionano
Supporto naturale ai cambiamenti ormonali femminili Come alleviare i sintomi di sindrome premestruale e menopausa in modo naturale Il ciclo ormonale femminile: un equilibrio in…
Rimedi naturali per la sindrome premestruale e la menopausa: cosa funziona davvero
Soluzioni naturali per il benessere ormonale femminile Strategie quotidiane e rimedi vegetali per affrontare SPM e menopausa in modo naturale Nel corso della vita, ogni donna…
Achillea millefoglie (Achillea millefolium): potenzia la circolazione, calma l’infiammazione e rafforza le vene
Il potere nascosto dell’Achillea millefoglie: sostegno naturale per la circolazione e la salute venosa Un’antica pianta officinale al servizio del benessere vascolare e dell’equilibrio…
Technique japonaise pour rajeunir naturellement le visage
Un rituale giapponese per ringiovanire il viso in modo naturale Scopri la tecnica orientale che tonifica, illumina e rilassa il volto senza interventi invasivi In un’epoca dominata…